Inaugurata l’8 dicembre 2012 e dedicata al famoso architetto italiano, la Piazza Gae Aulenti è l’epicentro della zona più moderna di Milano.
La Piazza e i suoi edifici
Il complesso urbanistico è opera dell’architetto Cesar Pelli e il suo nucleo principale è la Piazza Gae Aulenti, un podio circolare che si eleva per 6 metri sul livello della strada.
La Piazza è circondata da vari edifici davvero sorprendenti. Il più impressionante è il complesso di Unicredit Tower, con il grattacielo più alto d’Italia (231 metri d’altezza).
Una delle costruzioni che più attraggono l’attenzione dei visitatori è Il Bosco Verticale, un complesso architettonico composto da due torri rivestite da 2.000 specie vegetali.
La piazza è unita, mediante una passerella pedonale, a Corso Como, una delle strade più vitali di Milano sede di numerosi negozi, ristoranti e bar.
Una piazza futurista
L’estetica futurista della Piazza Gae Aulenti è in completa armonia con gli edifici che la circondano e con il sistema d’illuminazione della zona.
Quando fa buio, la piazza diventa il palcoscenico di uno spettacolo d’acqua, luci e suoni e del Solar Tree, un sistema d’lluminazione che utilizza l’energia solare.
Da non perdere
La Piazza Gae Aulenti è uno dei luoghi da non perdere a Milano. Per godere delle migliori viste della città, potete salire sulla torre più alta del complesso architettonico dell’Unicredit.
Insieme al quartiere dei Navigli, la Piazza Gae Aulenti è la zona di Milano con più vita notturna grazie alla presenza di discoteche, ristoranti e locali di moda.